Napoli, 29 Dicembre 2024 – La sera che avrebbe dovuto essere tranquilla e priva di conflitti si è trasformata in un incubo per R, vittima di un’aggressione brutale. Tutto è iniziato con un semplice gesto: chiedere una sigaretta. La richiesta, rivolta al fidanzato di una donna presente, ha innescato una reazione imprevedibile. Accecata dall’ira, la donna ha prima insultato R, che ha cercato di mantenere la calma spiegando che si trattava solo di un atto di gentilezza. Ma il tentativo di dialogo non è bastato: l’aggressione si è trasformata in violenza fisica quando la donna ha rotto un bicchiere di vetro in faccia a R. Trasportata immediatamente in ospedale, R è stata soccorsa in tempo. Le sue ferite, profondamente visibili sul volto, hanno richiesto punti di sutura. Ma ciò che non si vede, il trauma emotivo, richiede tempo per guarire.
Questo episodio è solo uno dei tanti che denunciano la crescente ondata di violenza nella nostra società. Una violenza che non si manifesta solo nei contesti di criminalità organizzata, ma anche nella vita quotidiana, tra persone comuni, spesso per motivi banali o incomprensibili. Dietro gesti così estremi si nasconde spesso una carenza di competenze emotive. La stato di ira, il rancore, l’incapacità di gestire i propri sentimenti sono alla base di molti episodi di violenza. Questo dovrebbe portarci a riflettere sull’importanza di educare le nuove generazioni non solo alle materie scolastiche tradizionali, ma anche a un’alfabetizzazione emotiva.
Introdurre l’educazione emotiva nelle scuole potrebbe essere la chiave per prevenire episodi come quello di R. Aiutare i giovani a riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni non solo ridurrebbe i conflitti, ma favorirebbe una società più empatica e rispettosa. R, con il suo messaggio di speranza e resilienza, ci ricorda che non possiamo permettere che la cattiveria prevalga. Il suo augurio per il nuovo anno è che l’umanità sconfigga la violenza attraverso il rispetto e l’empatia. Questo richiede uno sforzo collettivo: non solo interventi istituzionali, ma un cambio culturale che metta al centro il dialogo, la comprensione e la non violenza. “Basta violenza” non deve rimanere uno slogan, ma diventare un obiettivo condiviso. È solo lavorando insieme, a partire dalle fondamenta della società – le scuole, le famiglie, le comunità – che potremo costruire un futuro migliore, dove episodi come quello di R siano solo un triste ricordo del passato.