Gentile collega, sono Mimmo Caiazza, ti invio il comunicato relativo alla notizia: Partenope In Tour celebra l’8 Marzo con “Malafemmena”: Un Tour-Evento con Spettacolo alla scoperta delle eroine ribelli di Napoli
Grazie e buon lavoro.
COMUNICATO
Partenope In Tour celebra l’8 Marzo con “Malafemmena”: Un Tour-Evento con Spettacolo alla scoperta delle eroine ribelli di Napoli
Un’esperienza unica e coinvolgente nel cuore pulsante di Napoli
Sabato 8 marzo, con partenza da Piazza del Gesù Nuovo alle ore 10:30
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Partenope In Tour invita a partecipare a “Malafemmena – Tour-Spettacolo alla scoperta delle donne ribelli napoletane”, un tour ideato per onorare le donne napoletane che hanno sfidato il destino, sovvertito i pregiudizi e scritto la propria storia senza chiedere il permesso. L’evento si terrà sabato 8 marzo, con partenza da Piazza del Gesù Nuovo alle ore 10:30, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente nel cuore pulsante di Napoli.
“Malafemmena” non è solo un tour, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, un omaggio vibrante alle figure femminili che hanno plasmato l’identità di Napoli. Attraverso un percorso studiato nel dettaglio, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le storie di donne straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia, nell’arte, nella cultura e nella società napoletana.
Un itinerario emozionante tra le vie del centro storico
Il tour si snoderà attraverso i luoghi simbolo di Napoli, ripercorrendo le vite e le gesta di:
Piazza del Gesù Nuovo: si rievocherà la figura di Eleonora Pimentel Fonseca, giornalista, intellettuale e patriota, anima della Repubblica Napoletana del 1799. Una donna colta e libera, che affrontò il patibolo senza mai rinnegare i suoi ideali rivoluzionari.
Piazza San Domenico Maggiore: sarà l’occasione per ricordare Maria d’Avalos, protagonista di un tragico delitto d’onore che sconvolse la città. La sua storia di amore proibito e libertà negata continua a risuonare tra le mura di Napoli.
San Gregorio Armeno: ci si immergerà nel mondo misterioso delle Janare, le leggendarie streghe napoletane. Donne indipendenti, libere e temute, accusate di stregoneria, ma forse solo troppo forti per il loro tempo.
San Lorenzo Maggiore: si celebrerà Matilde Serao, prima giornalista d’Italia, fondatrice del celebre quotidiano “Il Mattino” e scrittrice brillante. Una voce fuori dal coro che ha raccontato Napoli con uno sguardo acuto e originale.
Via dei Tribunali: un omaggio a Sophia Loren, icona di femminilità e simbolo del riscatto di una Napoli popolare. Dalle umili origini a Pozzuoli al successo internazionale, la sua storia è un esempio di talento, determinazione e orgoglio partenopeo.
Maria Rosaria Liberti: si ricorderà una delle prime femministe di cui si abbia traccia a Napoli. Un’artista importantissima che ha collaborato con compagnie di tutto il mondo. Ria Rosa, all’inizio del ‘900, già cantava contro il patriarcato.
Il tour “Malafemmena” non si limita a ripercorrere le biografie di queste donne straordinarie, ma offre un’esperienza immersiva e coinvolgente, grazie alla professionalità delle guide di Partenope In Tour e all’utilizzo di auricolari che permettono di ascoltare le storie e gli aneddoti in modo chiaro e confortevole. Al termine del percorso, i partecipanti potranno assistere a una sorpresa finale, pensata per celebrare al meglio la figura della donna napoletana.
Partenope in Tour: scoprire Napoli tra storia, cultura e sapori autentici
Partenope in Tour è gruppo di guide turistiche autorizzate che, con passione e competenza, accompagnano i visitatori alla scoperta di Napoli, fondata nel 2018 da Deborah Bozza, guida turistica visionaria e appassionata all’antropologia cultura della città partenopea.
Il team di guide turistiche autorizzate si distingue per l’approccio informale e coinvolgente, offrendo tour personalizzati e attività educative per scuole e famiglie, invitando i residenti e i visitatori a esplorare le meraviglie della città attraverso una serie di tour unici che combinano storia, cultura e gastronomia.
Con il motto “Vedi Napoli e poi Ama”, l’obiettivo è far innamorare i partecipanti della città partenopea, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti.
A confermare il notevole livello di professionalità e creatività di Partenope in Tour sono i feedback positivi e la visibilità che il team riscontra da tempo sui canali social e anche tra gli addetti ai lavori: giornalisti, travel blogger e divulgatori socio-culturali.
I Tour di punta di questo collettivo turistico innovativo sono:
Napoli Esoterica: Il Centro Storico in Chiave Mitica
Un viaggio alla scoperta dei miti, delle leggende e dei culti esoterici del centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO. Un’opportunità per immergersi nelle storie nascoste tra i vicoli della città.
Dalla Collina del Vomero al Lungomare
Un percorso che parte dal quartiere Vomero, noto per i suoi palazzi in stile Liberty, e scende fino al celebre lungomare di Napoli attraverso scalinate panoramiche, antichi borghi e luoghi iconici come l’altare dedicato a Maradona.
Napoli Food Tour (Sanità Edition)
Un’esperienza culinaria nel Rione Sanità, uno dei quartieri più autentici di Napoli, con soste per assaporare la pizza a portafoglio, il famoso “fiocco di neve” della pasticceria Poppella e il tradizionale caffè napoletano.
Servizi offerti:
Tour guidati a Napoli, Pompei, Ercolano e Costiera Amalfitana.
Percorsi personalizzati con guide autorizzate.
Offerte educative per scuole di ogni ordine e grado.
Tour speciali per coppie.
Informazioni utili:
Punto di incontro: Piazza del Gesù – sabato 8 marzo 2025
Orario: Ritrovo ore 10.00
Durata: 2 ore
Prezzo: 12 € (incluso auricolare e breve spettacolo alla fine); 5€ under 12
Prenotazioni:
- Sitoweb: https://www.partenopeintour.com/tour_evento/malafemmina-tour-evento-alla-scoperta-delle-donne-ribelli-e-napoletane/;
- WhatsApp: +39 351 429 4488 (indicando nome e numero partecipanti)
- Email: info@partenopeintour.com