Nella scuola di oggi, affinché gli studenti possano avere successo, tra i banchi come nella vita, è importante proporre loro continue sfide. Gli insegnanti sono chiamati a strutturare attività che rispondano agli interessi dei ragazzi, accrescano la curiosità, stimolino motivazione e creatività, valorizzino al massimo attitudini e capacità di ognuno, anche degli alunni più fragili.
Quale sfida più intrigante e stimolante di quella di girare un film dopo averlo scritto insieme, magari uscendo dallo schema formale di una classe?
L’iniziativa progettuale “ASTRI NASCENTI” si propone in tal senso di introdurre il cinema come linguaggio di apprendimento e soprattutto come processo che si costruisce insieme!
Azioni di coinvolgimento degli studenti che mirano al contrasto dell’analfabetismo iconico già nell’età adolescenziale ed evolutiva attraverso il “Fare Cinema a scuola”, ovvero un’apertura interdisciplinare che permette di lavorare in team unendo campi di conoscenza e competenza diversi, dalla musica per la colonna sonora all’arte per le scenografie, ma anche le lingue straniere per i sottotitoli, traduzioni della sceneggiatura o, viceversa, scrittura del film in una lingua straniera seguita da traduzione in Italiano.
L’idea è quella di insegnare a “fare” il cinema così come si inegnaa leggere e scrivere.
Il progetto è stato presentato dall’IS Archiemde capofila in rete con I.C. SAN G. BOSCO-DE SICA di Volla e I.S. MUNARI di Acerra ed in collaborazione con la EPS Italia, Vocazioni Creative e il Nuovo Cinema Paradiso, e si presenta come un’iniziativa pluridisciplinare con lo scopo di promuovere la didattica del linguaggio cinematografico, accompagnando gli studenti nella conoscenza della grammatica e del funzionamento delle immagini.
Un percorso progettuale ralizzato grazie al lavoro della dirigente scolastica dott.sa Mariarosaria Stanziano, dirigente scolastica capofila, il cui lavoro è da sempre orientato a garantire nuove esperienze in grado di rendere prezioso il percorso dei suoi studenti.
L’intero staff della scuola capofila, in sinergia con quello delle scuole della rete rappresentate dalle Dirigenti Scolastiche dott.ssa Lea Vitolo e dott.sa Gabriella La Marca, sarà coinvolto in una programmazione condivisa mirata a rendere sinergico l’indirizzo cinematografico ed il programma curriculare. In tale ottica i docenti rappresentano una risorsa essenziale per la completa integrazione didattica del progetto, per la sua continuazione futura e per la caratterizzazione dell’intero Istituto attraverso lo sviluppo e l’applicazione di nuove metodologie di lezione che rispondano alle esigenze della contemporaneità, senza sacrificare o annullare i saperi tradizionali, bensì riuscendo a integrarli e a valorizzarli.
Si prevedono attività formative, eventuali visite alle sale del Nuovo Cinema Paradiso e laboratori pratici al fine di avvicinare gli studenti partecipanti delle scuole della rete alla conoscenza critica del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nonché al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione da parte del personale scolastico e degli studenti, attraverso esperienze pratiche laboratoriali e teoriche- finalizzate alla produzione di un prodotto finale.
Le stesse attività di scrittura creativa, attuate con modalità cooperative, terranno i discenti del gruppo legati ai diversi tipi di testo ed alla narrazione; ispirati a scrivere soggetti, sceneggiature, dialoghi, trailer, discorso di presentazione in occasione della serata di proiezione ed i testi di avvicinamento alla sceneggiatura definitiva. Nel complesso dunque si tratterà di un’occasione per crescere in termini formativi quanto esperenziali.