Tanino Liberatore è il Magister del Comicon 2025: l’arte post punk celebra i 25 anni del festival

Sarà Tanino Liberatore il Magister della 25ª edizione del Comicon di Napoli, in programma dall’1 al 4 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare. Una scelta che omaggia un pezzo di storia del fumetto italiano e internazionale, affidando il ruolo simbolico di guida artistica del festival a un autore che ha saputo scuotere l’immaginario collettivo fin dagli anni ’80 con la sua cifra stilistica inconfondibile, cruda e vibrante.

Classe 1953, abruzzese di nascita ma cittadino dell’universo della Nona Arte, Liberatore ha attraversato generazioni e stili, mantenendo sempre una forza espressiva fuori dal comune. Dopo gli studi a Pescara e Roma, si è fatto conoscere con le copertine per RCA e l’esordio nel fumetto underground sulle pagine di Cannibale, in compagnia di due giganti come Andrea Pazienza e Stefano Tamburini. Proprio con Tamburini nasce Rank Xerox, poi diventato Ranxerox, androide punk e anticonformista che diventa simbolo di un’intera epoca fumettistica e culturale.

In qualità di Magister, Tanino sarà al centro di una mostra monografica che ripercorrerà la sua carriera, tra tavole originali, illustrazioni e bozzetti, offrendo uno sguardo privilegiato sulla sua evoluzione artistica. Ma non solo: curerà anche una mostra dedicata a un grande autore del fumetto internazionale, il cui nome sarà svelato a gennaio, e sarà protagonista di talk, incontri pubblici e iniziative speciali pensate per i visitatori del festival.

L’annuncio del suo Magistero arriva in un’edizione dal valore simbolico importante: il Comicon festeggia i suoi 25 anni con un programma ricco, internazionale e trasversale. Dopo aver accolto 175.000 presenze nel 2024, il festival si prepara a superare se stesso, a partire già dal poster ufficiale di quest’anno, firmato nientemeno che da Jamie Hewlett, creatore dei Gorillaz. Protagonista del manifesto è Murphy, una giovane fan dal piglio ribelle che corre verso il Comicon sfidando ogni ostacolo, immagine che incarna perfettamente lo spirito vitale e popolare della manifestazione.

Accanto al Magister, il 2025 vedrà l’arrivo di grandi nomi dal panorama internazionale: per la prima volta in Italia Jon J. Muth e Álvaro Martínez Bueno, il ritorno di Arthur De Pins, e poi Darick Robertson (The Boys), Boichi (Dr. Stone), Thomas Taylor (illustratore della prima edizione di Harry Potter), Paskim e molti altri. Un’edizione che guarda anche alla storia con un premio speciale alla carriera per Altan, maestro della satira e della narrazione per immagini.

Il Comicon 2025 sarà anche l’occasione per riscoprire il legame tra Napoli e il fumetto attraverso la mostra Napoli: Fumetto Destination, pensata per raccontare come la città abbia ispirato autori da tutto il mondo. Un omaggio che si inserisce nelle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, e che ribadisce il ruolo della città come crocevia culturale e creativo.

Tanino Liberatore, con il suo tratto muscolare, provocatorio e profondamente umano, è il simbolo perfetto per raccontare questa tappa del Comicon: un autore che ha sempre guardato avanti, senza dimenticare mai le radici. Un Magister che non si limita a guidare, ma a scuotere, con l’arte come strumento di libertà.

Ph. Luca Nizzoli Toetti (immagine in evidenza)

Carlo Di Gennaro