COMIC(ON)OFF 2025: il fumetto invade Napoli, da Scampia al Belvedere di Monte Echia

Dal 15 marzo al 30 maggio, il fumetto esce dai padiglioni fieristici per attraversare la città e abitarne ogni angolo. Torna COMIC(ON)OFF, la rassegna fuori festival di Comicon Napoli, con un’edizione 2025 più ambiziosa che mai: mostre, eventi, performance, incontri, workshop e installazioni artistiche animeranno biblioteche, chiese, hub culturali e perfino stazioni della metropolitana. Napoli si trasforma così in un’unica, grande mappa interattiva della cultura pop.

Una rete culturale diffusa e viva

Promosso e finanziato dal Comune di Napoli, con la direzione artistica di COMICON, il programma di COMIC(ON)OFF si espande in tutte le municipalità, puntando su un modello policentrico che abbraccia luoghi noti e spazi recentemente restituiti alla città. Dalla Real Casa Santa dell’Annunziata alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, passando per il foyer dell’Auditorium di Scampia, la Santissima – Community Hub, le biblioteche di quartiere, l’Institut Français, il Belvedere di Monte Echia e persino le stazioni metro Toledo e Municipio.

«Con COMIC(ON)OFF portiamo la creatività in maniera diffusa in tutte le municipalità di Napoli» spiega Carlo Cigliano, CEO di COMICON. «Quest’anno doneremo anche centinaia di fumetti alle biblioteche comunali, innescando un processo virtuoso di avvicinamento alla lettura attraverso il linguaggio della nona arte».

Mostre e ospiti da tutta Europa

Tra gli appuntamenti principali spicca la mostra “Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone”, che racconta la riscoperta del primo albo a fumetti italiano, risalente a ben 175 anni fa. Dalla Germania arriva per la prima volta in Italia Mikael Ross, con la mostra “Traffici clandestini” alla Chiesa di Santa Croce. Dalla Francia, Elisa Marraudino sarà protagonista all’Institut Français con “Classy, fin da piccola”, mentre dalla Spagna, Laura Pérez Granel espone le sue tavole alla Galleria HDE con “Nei silenzi della notte”, dopo il successo internazionale delle sue graphic novel e della sigla di Only Murders in the Building.

Non mancheranno momenti spettacolari come il raduno cosplay “Ciurma!” dedicato a One Piece al Belvedere di Monte Echia, una Random Dance K-POP nella metro Municipio, e “Dante Pop!”, la mostra illustrata su Inferno, Purgatorio e Paradiso, allestita all’Auditorium di Scampia.

Il progetto “Fumetti in Biblioteca”

Grande protagonista di questa edizione è il progetto speciale Fumetti in Biblioteca, che coinvolgerà le biblioteche comunali di Ponticelli, Bagnoli, Secondigliano e Soccavo. Qui si terranno workshop gratuiti per ogni fascia d’età, guidati da fumettisti, illustratori e vignettisti, per imparare a costruire personaggi, storie, mondi. Un’occasione formativa e creativa che trasforma le biblioteche in veri e propri laboratori di immaginazione.

In parallelo, grazie al sostegno del Comune di Napoli e alla collaborazione con numerosi editori, verranno donati 800 fumetti alle biblioteche della città, arricchendone il patrimonio con opere contemporanee, classici e graphic novel selezionate.

Una Napoli che racconta e si lascia raccontare

COMIC(ON)OFF non è solo un programma parallelo: è la dimostrazione concreta che Napoli può essere capitale europea del fumetto e della creatività, non solo nei giorni del Comicon ma ogni giorno, in ogni quartiere. È una festa, sì, ma è anche un investimento culturale, una rete in continua espansione fatta di artisti, studenti, appassionati, cittadini.

Con l’edizione 2025, COMIC(ON)OFF si conferma un’esperienza corale che porta il fumetto fuori dai confini della carta per renderlo parte viva del tessuto urbano. Una dichiarazione d’amore alla città, ai suoi lettori e ai mille modi in cui oggi, a Napoli, si può raccontare una storia.

Sergio Caiazza